PRESENTAZIONE

SUMMER SCHOOL 2023

SUL TEMA “TUTELA DELL’AMBIENTE MARINO E POLITICHE DI SVILUPPO SOSTENIBILE”

La Summer School è un programma rivolto ai giovani provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dall’estero che si propone di sensibilizzare e coinvolgere i ragazzi sulle attualissime tematiche relative alla tutela dell’ambiente, alla salvaguardia dei mari, ai cambiamenti climatici, alle politiche di sviluppo sostenibile ed alle nuove tecnologie che consentono di ridurre l’impatto dell’uomo sul pianeta.

Grazie agli incontri con esperti, operatori del settore ambientale, nonché explorer del National Geographic i partecipanti vivranno un’esperienza coinvolgente nell’area marina protetta più grande d’Europa, immersi dal primo all’ultimo giorno tra presentazioni, lavori di gruppo, gite in mare ed escursioni.

Un’esperienza indimenticabile da vivere e da portare con sé per condividere un nuovo modo di vivere sul pianeta.

La Summer School – quale percorso formativo rivolto ai giovani provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dall’estero – si propone di impartire conoscenze e formare competenze nell’ambito delle tematiche relative alla tutela dell’ambiente, alla salvaguardia dei mari, ai cambiamenti climatici, alle politiche di sviluppo sostenibile ed alle nuove tecnologie che consentono di ridurre l’impatto dell’uomo sul pianeta.

Summer school

Oggetto

La Summer School intende fornire conoscenze tecniche specialistiche nel settore della tutela dell’ambiente e delle politiche di sviluppo sostenibile allo scopo di accrescere le competenze, ma anche di sensibilizzare le coscienze.

Destinatari

La Summer School si rivolge a ragazze e ragazzi della cosiddetta ‘generazione Z’, giovani di ogni paese del mondo desiderosi di comprendere le ragioni alla base dei cambiamenti climatici e le azioni necessarie per affidare alle generazioni successive un pianeta in condizioni migliori di quello che hanno trovato, anche a causa dello sfruttamento nei decenni del dopoguerra.

I partecipanti saranno alloggiati nelle dimore degli abitanti dell’Isola di Marettimo e belle case dei pescatori marettimare, assaporando i colori ed i profumi del territorio con l’accoglienza, l’ospitalità e la gentilezza di chi, da sempre, accoglie avventori, sun una piccola isola al confine sud ovest d’Italia.

Obiettivi

Obiettivi della Summer School sono:

  • creare un percorso formativo specialistico e multidisciplinare adatto ai giovani, stimolando la compartecipazione e l’interazione;
  • formare un gruppo di climate carer pronti a creare consapevolezza tra i coetanei sulla necessità di cambiamento;
  • sensibilizzare le coscienze dei frequentanti, agevolando l’adozione di comportamenti sostenibili e di atteggiamenti di attenzione verso la tutela dell’ambiente ed il rispetto del territorio;
  • indirizzare i frequentanti alla creazione di modelli sostenibili da attuare nel territorio delle Isole Egadi e nell’ambito dell’area marina protetta più grande d’Europa.

Insegnamenti

La Summer School, della durata di una settimana con lezioni alla mattina e escursioni o esperienze pratiche al pomeriggio – ha ad oggetto le seguenti tematiche:

  • la tutela dell’ambiente marina tramite la costituzione di aree marine protette
  • le politiche di sviluppo sostenibile e gli ESG
  • le plastiche. Le microplastiche e la tutela dei mari
  • le attività di ricerca National Geographic
  • le iniziative dell’Area Marina Protetta delle Isole Egadi con il supporto di Bolton Food Group
  • i progetti di Rio Mare per la pesca sostenibile

I partecipanti verranno accompagnati nelle attività da alcuni Explorer National Geographic che coinvolgeranno i partecipanti anche in sessioni pratiche, esperimenti ed escursioni via terra e per mare. Saranno presenti anche gli addetti dell’Area Marina Protetta delle Isole Egadi ed i responsabili delle attività di sviluppo sostenibile di Rio Mare.

Programma

SUMMER SCHOOL 2023

LA TUTELA DELL’AMBIENTE MARINO
E LE POLITICHE DI SVILUPPO SOSTENIBILE

con il patrocinio COMUNE DELLE ISOLE EGADI
in collaborazione con AREA MARINA PROTETTA DELLE ISOLE EGADI
con la partecipazione dei Testimonial NATIONAL GEOGRAPHIC
con il supporto RIO MARE PROGRAMMA (9/07/2023 – 17/07/2023)

Vedi il programma

Sede

La Summer School si svolge sull’Isola di Marettimo grazie alla collaborazione tra SoleMar, il Comune di Favignana e la comunità locale.

Collaborazioni

Collaborazione con National Geographic
La Summer School si svolgerà in collaborazione con National Geographic che metterà a disposizione documentari, materiale audiovisivo, nonché garantirà la partecipazione di Explorer.


Collaborazione con Rio Mare
La Summer School verrà organizzata da SoleMar, con il patrocinio della Regione siciliana e del Comune di Favignana, nonché con la collaborazione ed il contributo a titolo di sponsorizzazione di Rio Mare.


Collaborazione con Area Marina Protetta Isole Egadi
La Summer School si svolgerà in collaborazione con Area marina Protetta isole Egadi allo scopo di illustrare le attività poste in essere nel territorio e veicolare l’iniziativa attraverso i canali istituzionali.


Summer school

Attività collaterali

Il social program

Oltre agli incontri sui temi oggetto de programma, SoleMar attiverà un programma sociale per consentire ai partecipanti di conoscere l’area marina protetta e le bellezze del suo territorio. È previsto anche un cineforum serale con documentari National Geographic grazie alla messa a disposizione dei seguenti materiali:

  • Monsters of The Deep Meraviglie dagli Abissi
  • World’s Deadliest Whale Orche Assassine: Attacchi Letali
  • Hunt For The Giant Squid Antartide: Misteri degli Abissi (1×60’)
  • Zeb’s Big Fish: Hammerhead Invasion Monster Fish: l’invasione degli squali Martello(1×60’)
  • Deep Sea Killers: Into The Dark Abissi: Animali Assassini (1×60’)
  • Monster Fish: Extreme Sharks Monster Fish: Squali Mortali(1×60’)
  • Weirdest  Oceani: creature bizzarre  Ocean’s Weirdest: Seas of Love Un mare d’amore (1×60’)
  • Weirdest  Oceani: creature bizzarre  Ocean’s Weirdest: Predation Game Vittima o carnefice (1×60’)
  • Weirdest  Oceani: creature bizzarre  Ocean’s Weirdest: Mutant Misadventures Disavventure oceaniche (1×60’)
  • Il tesoro nascosto delle Isole Tremiti.

Progetti e ricerche

Durante la settimana, verranno attivati progetti e ricerche aperte ai giovani partecipanti.
Le attività in mare saranno poste in essere mediante l’utilizzo di EV-ITA, barca elettrica sviluppata da SoleMar e da alcuni sponsor nel 2021.

Iscrizione

VEDI IL PROGRAMMA

Per informazioni rivolgersi a:

Sig.ra Concetta Spataro
Isola di Marettimo

Tel. 3333654490

E-mail solemareventimarettimo@gmail.com

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La Summer School è aperta a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni, aperti a partecipare singolarmente o in compagnia di amici o amiche.

Le iscrizioni si ricevono fino al 30 giugno 2023.

La quota di partecipazione alla Summer School è di Euro 850,00.

Per gli allievi degli Istituti statali di Trapani la quota è di Euro 700,00 in promozione fino al 15 giugno 2023.

La quota deve essere versata a SOLEMAR EVENTI – ASSOCIAIZONE CULTURALE tramite bonifico bancario presso BPER Banca, Filiale di Trapani (IT75B0538716400000035266120).

La quota di partecipazione comprende:

  • sistemazione in alloggio per nove notti;
  • colazioni, pranzi, pranzi al sacco e cene;
  • partecipazione a programma culturale e programma sociale;
  • escursioni in barca e gite a terra;
  • visita al Centro di Recupero delle Tartarughe a Favignana;
  • visita alla Grotta del Genovese a Levanzo;
  • copertura assicurativa.

Iscrizione

VEDI IL PROGRAMMA

Per informazioni rivolgersi a:

Sig.ra Concetta Spataro
Isola di Marettimo

Tel. 3333654490

E-mail solemareventimarettimo@gmail.com

La Summer School è aperta a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni, aperti a partecipare singolarmente o in compagnia di amici o amiche.

Le iscrizioni si ricevono fino al 30 giugno 2023.

La quota di partecipazione alla Summer School è di Euro 850,00.

Per gli allievi degli Istituti statali di Trapani la quota è di Euro 700,00 in promozione fino al 15 giugno 2023.

La quota di partecipazione comprende:

  • sistemazione in alloggio per nove notti;
  • colazioni, pranzi, pranzi al sacco e cene;
  • partecipazione a programma culturale e programma sociale;
  • escursioni in barca e gite a terra;
  • visita al Centro di Recupero delle Tartarughe a Favignana;
  • visita alla Grotta del Genovese a Levanzo;
  • copertura assicurativa.

Iscriviti subito

Compila il modulo di richiesta iscrizione. Riceverai via mail le istruzioni per completare il pagamento.