PERCHÉ UN ITALIAN FILM FESTIVAL
MARETTIMOITALIANFILMFEST
Un mercato in crescita
Da un recente studio di PWC, dopo Internet ed i videogiochi, l’intrattenimento cinematografico è il media che presenta la più alta crescita in termini di spesa da parte degli utenti finali; e questo grazie alla maggior diffusione dei contenuti video dovuta alla disponibilità’ di nuovi e più economici strumenti di creazione, produzione e visualizzazione.
Fattore di attrazione turistica
Il cinema costituisce anche un forte driver di attrazione turistica.
Solo per fare alcuni esempi, l’Ischia Film Festival, nato nel 2003, si è distinto nel panorama dei festival internazionali soprattutto per la sua particolare identità: “raccontare attraverso l’audiovisivo, la diversificazione culturale dei territori” grazie alle straordinarie location dove si svolge l’evento.
Si pensi poi alla serie Il Trono di Spade. È uno dei maggiori casi di successo per il turismo in Irlanda del Nord. Le cifre mostrano infatti come, nel solo 2016, ben 120.000 visitatori sono stati attratti dall’Irlanda del Nord proprio grazie alla serie, pompando decine milioni di sterline nell’economia locale.
Il Festival e l’ambiente
Marettimo Italian Film Festival è una importante opportunità per dare visibilità all’Isola di Marettimo e per assegnare il Premio ‘Stella Maris’ a film italiani di successo, nonché a documentari o cortometraggi selezionati tra quelli che affrontano i temi del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità. In tale contesto, la kermesse cinematografica si articola su tre principali sezioni:
- la proiezione delle pellicole in concorso selezionate dalla Giuria del Marettimo Italian Film Festival tra quelle pellicole uscite nelle sale che si ritiene di dover riproiettare al cinema all’aperto sotto le stelle;
- la proiezione di documentari e cortometraggi incentrati sui temi del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità, grazie alla collaborazione con National Geographic;
- un premio speciale “stella maris”, dedicato alla memoria dell’archeologo Salvatore Tusa tragicamente scomparso, agli uomini che al mare hanno dedicato la loro vita, lavorando col primo “postale” che collegava Marettimo alla terra ferma. Il premio, per cui verrà realizzato un cortometraggio ad hoc, sarà dedicato quest’anno al famoso “sceriffo” ovvero Pietrino Torrente e a suo fratello Salvatore Torrente che hanno costruito la loro fortuna lavorando col mare e battendosi sempre per la comunità con un occhio sempre al porto.
Perché un Italian Film Festival a Marettimo



La scelta dell’Isola di Marettimo come location della manifestazione deriva dalla constatazione che, in contrasto con la storia culturale della Sicilia, esiste un vuoto, in particolare nella Sicilia occidentale, di iniziative legate al cinema e allo spettacolo che abbiano un respiro nazionale. L’Isola di Marettimo, con le sue bellezze naturali e la sua ospitalità, è un palcoscenico straordinario per l’evento e per i suoi ospiti consentendo anche di portare il cinema là dove non c’è.
Portare sull’Isola di Marettimo attori, registi, operatori del settore cinematografico e televidi, personaggi dell’industria dell’intrattenimento, significa, oltreché portare il cinema dove non c’è, cogliere l’occasione per affrontare le tematiche del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità, tematiche prescindibili per salvaguardare le acque cristalline ed i luoghi incontaminati dell’Area Marina Protetta più vasta d’Europa.
Maggiori informazioni sulle edizioni 2019 e 2021 del Festival sono reperibili sul sito www.marettimoitalianfilmfest.com
Patrocini, collaborazioni e sponsor
SoleMar Eventi promuove la realizzazione del Marettimo Italian Film Festival con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione siciliana e del Comune di Favignana e dell’Area Marina Protetta.
SoleMar Eventi caldeggia la collaborazione con altre associazioni culturali, specie se impegnate nella realizzazione di eventi o rassegne cinematografiche in altre realtà isolane sensibili ai temi del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità.
Solemar ha promosso il gemellaggio tra il Marettimo Italian Film Festival ed i Festival del Cinema dell’Isola di Palma de Maiorca.
Solemar ha stretto una collaborazione editoriale con National Geographic per l’edizione 2021.
La manifestazione è stata realizzata nel 2019 e nel 2021 grazie a Unipol quale main sponsor e a Bper Banca.
Festival
SoleMar Eventi ha promosso dal 20 al 24 luglio 2021 la realizzazione della seconda edizione del Marettimo Italian Film Festival. Il festival si è svolto con tre diverse sezioni:
- la proiezione delle pellicole in concorso in un cinema all’aperto appositamente allestito allo Scalo di Mezzo dell’Isola di Marettimo;
- la proiezione dei documentari e dei cortometraggi NatGeo incentrati sui temi del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità avverrà nella sala Hyera in centro al paese;
- la rassegna di opere prime di giovani registi italiani Air3.
Il Marettimo Italian Film Festival 2021 ha riscosso successo di pubblico e di consensi, sia in presenza sia attraverso il sito istituzionale e le piattaforme social.
Conferenza presso Stabilimento Florio (Isola di Favignana)
Grazie alla collaborazione tra SoleMar e i propri partner, il 20 luglio 2021 presso lo Stabilimento Florio sull’Isola di Favignana si è tenuta una conferenza internazionale sul tema ‘LA TUTELA DEI MARI TRA AREE PROTETTE E POLITICHE SOSTENIBILI’.
Esperti italiane e stranieri hanno dibattuto sui temi connessi alla salvaguardia deimari e degli oceani, alle politiche anche nell’ambito dell’Agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Durante la conferenza, sono stati consegnati ai frequentanti la Summer School del Future Food Institute gli attestati di partecipazione ed è stato lanciato il blog dei nuovi ‘climate changer’ sul sito www.isoladimarettimo.net
Barca elettrica
Grazie alla collaborazione tra SoleMar e Millutensi s.r.l. (link) è stato realizzato un progetto di transizione ecologica che ha portato alla elettrificazione di un gozzo destinato alla rottamazione.
Al termine della conferenza, è stata varata una barca elettrica per promuovere l’accesso alla zona A dell’Area Marina Protetta con imbarcazioni a emissioni zero.